Natale a Viterbo e Civita di Bagnoregio
Non passare Natale da solo e vieni a scoprire con noi Viterbo, la Città dei Papi, nel XIII secolo fu infatti sede pontificia e per circa 24 anni il Palazzo Papale ospitò o vi furono eletti vari Papi, la città ricca di arte e di cultura è situata tra il lago di Vico e quello di Bolsena. Viterbo offre numerose esperienze e opportunità di visite anche nei dintorni.. dalle chiese medioevali ai palazzi rinascimentali, dalle aree archeologiche alle terme, dalla buona cucina alle tradizioni culturali. Il Natale rappresenta uno dei migliori momenti per assaporare il vero sapore di una città piena di storia dove potremo visitare i mercatini di Natale con stand dove scoprire prodotti tipici. Il soggiorno di 4 giorni 3 notti include pernottamento in un elegante Hotel 4* nel cuore di Viterbo con cene incluse e pranzo di Natale, escursione in bus privato alla vicina Civita di Bagnoregio luogo magico sospeso nel tempo, uno dei Borghi più belli d'Italia e candidata al Patrimonio Unesco dove potremmo assistere al presepe vivente, proseguendo per Bomarzo ed il Parco dei Mostri, noto anche con il nome Sacro Bosco di Bomarzo, non può mancare il tradizionale giro di tombola dove metteremo in palio ricchissimi premi, questo ed altro in compagnia del nostro tour leader e tanti nuovi amici con i quali condividere una magica atmosfera festiva.
Dove siamo
Viterbo:
Viterbo è la Città dei Papi. Nel XIII secolo la città fu sede pontificia e ospitò i Pontefici nel Palazzo Papale. Città d’arte e di cultura a ridosso dei monti Cimini, tra il lago di Vico e quello di Bolsena, Viterbo offre numerose esperienze e opportunità di visita: dalle chiese medioevali ai palazzi rinascimentali, dalle aree archeologiche alle terme, dalla buona cucina alle tradizioni culturali.
Imperdibili il Palazzo dei Priori, il Palazzo dei Governatori e il Palazzo del Podestà. Simbolo autentico dell’antica città di Viterbo è il quartiere San Pellegrino, tra i quartieri medievali più grandi d’Europa. Qui tutto è rimasto immutato: la pavimentazione stradale, i palazzi e le case con le volte a botte, gli archi, le logge e i famosi “profferli”, le scale esterne che univano la corte al piano terra. Lungo la via San Pellegrino, in corrispondenza della via Francigena. le case sono poggiate sul tufo dal tipico color grigio.
Nel cuore del centro storico si erge la Cattedrale romanica di San Lorenzo, o Duomo di Viterbo. Dalla metà del Duecento la Cattedrale assunse maggiore rilievo con la presenza dei Papi che risiedevano nel celebre Palazzo Papale edificato nelle vicinanze. La chiesa fu trasformata nel 1192 in un edificio romanico sul luogo di un’antica Pieve. Il campanile invece fu costruito verso la fine del 1300 e presenta le tipiche caratteristiche del gotico toscano. Meraviglioso il pavimento cosmatesco della navata centrale e molto importanti le tele esposte all’interno.
Civita di Bagnoregio
Civita di Bagnoregio, detta “la città che muore”, è un antico borgo che sorge nel cuore della Tuscia Laziale, fa parte del comune di Bagnoregio nella Valle dei Calanchi.
La cittadina di Civita di Bagnoregio si erge su una piccola collina, dominando dall’alto le valli dei due piccoli torrenti Torbido e Chiaro, la caratteristica che salta subito all’occhio osservando la piccola frazione, e per la quale il paese è così famoso in tutto il mondo, è quella di sorgere nella valle dei calanchi e di trovarsi in posizione isolata rispetto al resto degli altri paesi, la ragione è che la collina argillosa sulla quale nasce Civita di Bagnoregio, subisce da secoli una fortissima erosione dovuta ai fenomeni atmosferici, e si sgretola in maniera lenta ed inesorabile, il paese è oggi quasi totalmente disabitato e vi si può accedere solamente per mezzo di una unica strada, realizzata in cemento.

La struttura
Hotel Best Western Viterbo 4****
Descrizione:
Situato nel cuore business dell'antica città etrusca di Viterbo, il Best Western Hotel Viterbo 4 stelle si trova nelle vicinanze delle famose Terme, del Tribunale, dell’Università della Tuscia (tra le prime 10 migliori università italiane), della base Aeronautica e della Scuola Sottufficiali dell'Esercito.
Camere:
Le camere del Best Western Hotel Viterbo sono la soluzione ideale per il tuo soggiorno, business o leisure, a Viterbo. Il nostro hotel 4 stelle propone i migliori comfort all’interno delle proprie camere, come connessione Wi-Fi gratuita, minibar e altro per rendere perfetto il soggiorno di ogni ospite.
Proponiamo diverse tipologie di camera per soddisfare le esigenze di tutti i nostri clienti: scoprile tutte e prenota la più adatta alle tue necessità!
Servizi:
Il BW Hotel Viterbo mette a disposizione dei suoi ospiti un internet point con PC e stampante sempre in linea, un bar/lounge e una grande hall dove trascorrere momenti di relax leggendo quotidiani e guardando le ultime notizie alla televisione.
Inoltre, l’albergo dispone di internet Wi-Fi gratuito in tutte le camere e negli ambienti comuni, di una accogliente e luminosa sala colazioni e di due comodi parcheggi privati.
Il programma
Il programma riportato è da considerarsi orientativo e soggetto a possibili modifiche.
Arrivo libero dei partecipanti in hotel e check in nelle camere assegnate. Ore 19 aperitivo di benvenuto e presentazione degli ospiti e del programma. Ore 20 cena al ristorante e prima uscita per i locali del centro di Viterbo
Colazione e partenza in bus privato per lo spettacolare Borgo di Civita di Bagnoregio chiamata anche la "città che muore" e visita libera della città. Pranzo in ristorante prenotato dal nostro tour leader. Dopo pranzo proseguimento per la visita del famoso Parco di Bomarzo con le sue suggestive sculture di marmo. Rientro in hotel nel tardo pomeriggio per cena di Vigilia e dopo cena in locale tipo di Firenze.
Colazione e partenza per la visita guidata di Viterbo. Pranzo di Natale al ristorante con bevande incluse. Rientro in hotel per relax e tombola con estrazione di premi. Cena libera e dopo cena ultima serata a Viterbo nei locali del centro.
.Colazione e possibilità per chi vorrà di visitare in modo autonomo Palazzo Farnese o Bagnania, pranzo libero e partenze per le rispettive città.